Gli italiani non spendono più e lasciano in banca quasi 57 miliardi di euro in più in un solo anno. La recessione e i timori per nuovi scossoni della crisi finanziaria evidentemente frenano i consumi e le uscite: a marzo 2013 sono arrivati a quota 854,3 miliardi di euro i “salvadanai” delle famiglie in aumento…
Credit crunch senza fine: negli ultimi dodici mesi i prestiti delle banche sono diminuiti di 46,1 miliardi di euro con un calo del 5,14%. La contrazione del credito ha colpito tutti i comparti: è arrivato meno denaro, infatti, sia alla pubblica amministrazione (-7,9 mld) sia alle famiglie (-8,5 mld) sia alle imprese (-29,6). A marzo…
Tagliati 1,5 miliardi di euro di fondi pubblici a sostegno dell’economia nel 2013. Quest’anno le risorse statali destinate alle imprese, all’agricoltura, al turismo, ai mercati, alla competitività e allo sviluppo ammontano a 2,86 miliardi rispetto ai 4,35 miliardi del 2012. Vuol dire che nel corso di questi dodici mesi dalle casse dello Stato usciranno 1,48…
“La sospensione della prima rata Imu varata oggi dal Governo e’ positiva perché nell’immediato lascerà più liquidità in circolazione dando respiro alle famiglie con effetti positivi anche sui consumi e quindi sull’economia. Tuttavia la riforma annunciata oggi è un salto nel buio perché costringe Parlamento e Governo a una corsa contro il tempo dai risultati…
“Il dato diffuso oggi dall’Istat sul Pil certifica una situazione pericolosa e grave. Il nostro Paese sta vivendo una fase drammatica: l’economia è ferma da quasi due anni e non si vedono all’orizzonte prospettive di ripresa. L’uscita dal tunnel sembra ormai un miraggio. Purtroppo in questo quadro, constatiamo l’atteggiamento irresponsabile del Governo guidato da Enrico…
Nell’orizzonte temporale indicato dal premier, Enrico Letta, vanno in scadenza quasi 410 miliardi di euro di bond pubblici. Una valanga di bond da rinnovare che rappresenta un ulteriore elemento di difficoltà nell’agenda del Governo. Lo rivela un’analisi del Centro studi Unimpresa sui conti pubblici del Paese. Già nei primi mesi del nuovo Esecutivo, la quota…
“Condividiamo la posizione del ministro Zanonato: tagliare la pressione tributarie sulle imprese è cruciale per sperare di far uscire il Paese dalla tremenda recessione e avere qualche chance di ripresa. Ora, però, il Governo deve rapidamente passare dalle parole ai fatti. Ci aspettiamo perciò l’approvazione di un serio piano volto all’abbattimento del fisco sugli operatori…
Potrebbe sfiorare i 10 miliardi di euro il buco nei conti pubblici italiani derivante dal calo del gettito Iva. Se il ritmo delle entrate erariali legate all’imposta sui consumi registrato nei primi tre mesi del 2013 dovesse restare stabile, infatti, alla fine dell’anno ci sarebbe una riduzione dei flussi nelle casse dello Stato pari a…
“Ci aspettavamo maggiore chiarezza da parte del Governo sulle misure destinate alla crescita delle imprese. A una settimana dall’insediamento, notiamo con non poca preoccupazione che il nuovo Esecutivo si stia avvitando su alcune questioni, in particolare l’Imu per la prima abitazione, senza tuttavia prendere decisioni e scelte inequivocabili per la ripresa dell’economia”. Così il presidente…