MANOVRA: UNIMPRESA, È MOMENTO DI RESPONSABILITÀ CONDIVISA «Questo non è il momento di alzare muri, ma di costruire ponti. Ogni attore deve sentirsi parte di uno sforzo collettivo per garantire non solo la sostenibilità economica, ma anche la coesione sociale, in un quadro di stabilità che non può essere messo a rischio. Affrontare insieme le…
«Il Parlamento, chiamato a intervenire per colmare i vuoti evidenziati dalla Corte costituzionale sulla riforma Calderoli, ha una grande responsabilità: trovare un punto di equilibrio tra il legittimo desiderio di autonomia e la salvaguardia dell’unità nazionale. Questo significa ripensare alcuni aspetti della legge, mettendo al centro principi fondamentali come la sussidiarietà, l’equità territoriale e la…
Dopo due anni di rialzi, i tassi d’interesse stanno rapidamente calando e la discesa sarà decisiva per far ripartire il credito delle banche alle famiglie. La svolta sarà resa possibile anche grazie ai risultati positivi raggiunti dal settore bancario italiano negli ultimi anni: ai 16,4 miliardi di euro di utili del 2021, ai 25,4 miliardi…
Aumenta la corsa del debito pubblico italiano. L’incremento medio mensile del buco nelle finanze dello Stato mostra un’accelerazione netta nel 2024 rispetto al 2023: tra gennaio e settembre di quest’anno il ritmo di crescita è pari a 12 miliardi di euro al mese, in aumento del 60% rispetto ai 7,5 miliardi dell’anno precedente. Questo dato…
«L’ingresso di Banco Bpm e Anima Sgr nel capitale del Monte dei Paschi di Siena, affiancate dai gruppi Caltagirone e Delfin, va oltre una semplice operazione di mercato: rappresenta il preludio a una visione ambiziosa di aggregazione e consolidamento che punta alla nascita del “terzo polo bancario”, destinato a competere con i giganti nazionali e…
«Il rinnovo del Piano Transizione 5.0 avvenuto poco prima dell’estate è stato un segnale incoraggiante, purtroppo come avevamo preannunciato c’era un forte rischio intoppo sulle certificazioni ex ante per i progetti. Sul tema, infatti, è ormai chiaro che gli imprenditori sono costretti tutti a spendere per arruolare esperti nel settore energetico che certifichino il nesso…
L’indice complessivo della produzione industriale in Germania rimane inferiore del 13% rispetto ai livelli pre-pandemici. Il calo registrato a settembre pari a meno 2,5% su base mensile e a meno 4,6% su base annua è un risultato inferiore alle aspettative generali, ma viene da lontano. Tale flessione segue un rimbalzo significativo del mese precedente, successivamente…
«La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti d’America rappresenta un’occasione cruciale per rafforzare le storiche relazioni economiche e diplomatiche tra Italia e Stati Uniti. In una fase storica caratterizzata da profonde trasformazioni, con l’ascesa, nel Mondo, di potenze economiche come Cina e India, gli Usa continuano a essere un interlocutore strategico…
Nel 2024 il valore complessivo delle partecipazioni nelle società per azioni quotate in Italia ha toccato i 661 miliardi di euro, segnando un aumento del 14,31% rispetto ai 578 miliardi del 2023: quasi 100 miliardi in più in 12 mesi. Gli investitori stranieri hanno consolidato la loro posizione di leader con partecipazioni complessive di 319…