C’è ancora troppa dipendenza dalla Federal reserve americana da parte della Banca centrale europea. Per questa ragione, la Bce non taglierà i tassi d’interesse prima che lo faccia la Fed. Il condizionamento dell’economia Usa su quella dell’area euro è ancora troppo rilevante per poter immaginare, in questa fase storica, un immediato svincolo nelle decisioni di…
«L’intervento critico dell’Antitrust sulla cessione del 49% di PagoPa a Poste Italiane è corretto e apprezzato. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato si pone come obiettivo la competitività fra vari operatori e il progetto che assicurerebbe a Poste un ruolo di sostanziale privilegio finirebbe con il penalizzare i consumatori, sia famiglie sia imprese. L’Antitrust,…
Nuovo rinvio per l’entrata in vigore delle nuove tariffe per la sanità specialistica ambulatoriale. Unimpresa ha ottenuto rassicurazioni direttamente dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, oggi, nel corso di un incontro a Roma a cui hanno partecipato il presidente di Unimpresa Sanità, Giancarlo Greco, e il capo di Aris (associazione che riunisce tutte le strutture…
In ultimo anno aumentate di 1 miliardo sofferenze aziende, prestiti tagliati di oltre 30 miliardi La riunione della Fed in programma mercoledì prossimo potrebbe auspicabilmente dare il via alla riduzione dei tassi d’interesse: arriverebbe, quindi, dalla sponda occidentale dell’Atlantico una autorevole indicazione di politica monetaria che la Banca centrale europea si appresterebbe a seguire, come…
Rapporto del Centro studi dell’associazione. Nel 2023, la percentuale di società presenti sul listino di Piazza Affari detenuta da soggetti italiani si è attestata al 54%, in aumento di oltre cinque punti percentuali rispetto al fine 2015, invertendo la situazione creatasi quasi 10 anni fa, e in linea col 55% registrato nel 2022. Il valore…
L’eventuale riduzione dell’Irpef sui redditi superiori a 50.000 euro interesserebbe solo il 5,6% dei contribuenti italiani persone fisiche. Sul totale di circa 41,5 milioni di soggetti a prelievo fiscale sui redditi derivanti da lavoro dipendente o pensione, infatti, quelli che percepiscono retribuzioni o assegni superiori a 50.000 euro sono 2,3 milioni. È quanto segnala il…
Su quasi 12,5 milioni di unità totali, sono oltre 7,6 milioni (61% )gli immobili italiani classificati nelle peggiori classi energetiche, ovvero F e G, quindi rientranti fra quelli che, sulla base delle nuove regole europee, dovranno essere riqualificati, con importanti investimenti a carico di famiglie e imprese. La spesa per ristrutturare tre abitazioni su cinque,…
Rapporto mensile sul credito. Da gennaio 2023 a gennaio 2024, le rate non pagate da famiglie e imprese in crescita di 2 miliardi. Pesano i ritardi delle imprese. Mutui in calo di 3 miliardi, allarme per il mercato immobiliare. Il vicepresidente Spadafora: «La Bce ha fatto più danni che altro» Spia di crisi dai bilanci delle…
L’analisi del Centro studi sulle statistiche Iva relative al 2023: il Sud e le Isole tra le migliori regioni del Paese per risultati fiscali, tiene il Nord Ovest, galleggia il Centro, soffre il Nord Est. Molise (+14%), Sicilia (+12%), Campania (+7%), Calabria (+6%), Puglia (+4%) e Basilicata (3%). Il 41% del pil è in rosso:…