Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione Europea

SUI DAZI RISPOSTA UE INEVITABILE, MA RISCHI PER PMI ITALIANE 

«La decisione presa dall’Unione europea di introdurre dazi per 26 miliardi di dollari sui prodotti provenienti dagli Stati Uniti rappresenta un passaggio delicato e inevitabile nella tutela dell’economia europea e italiana. Le piccole e medie imprese italiane, cuore pulsante del tessuto produttivo del Paese, corrono il rischio, inevitabilmente, di subire ricadute negative dalla guerra commerciale…

Cartina dell'Italia fisica

PRONTE MISURE PER RIDURRE GLI SVANTAGGI NELLE ISOLE, ARRIVA UN FONDO NAZIONALE

Il Parlamento è pronto a discutere il disegno di legge (ac 2173) dedicato alla rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità. Il testo definisce gli obiettivi di una strategia nazionale mirata a contrastare le difficoltà strutturali delle isole italiane, con particolare attenzione alle realtà minori, e prevede interventi concreti per garantire equità e sviluppo sostenibile. Al centro…

Sportello bancario

I TASSI SUL CREDITO ALLE IMPRESE ANCORA VICINI AL 5%

La riduzione dei prestiti alle imprese registrata a gennaio riflette un quadro economico complesso influenzato da diversi fattori concomitanti. Tra questi, uno dei principali elementi critici è rappresentato dall’alto livello dei tassi d’interesse, che in media si attestano al 4,89%. Un costo del credito così elevato costituisce un ostacolo significativo per molte aziende, soprattutto piccole…

NELLE SOCIETÀ PARTECIPATE, 212 RINNOVI NEI CDA IN 3 ANNI, OCCHI SU ENI, POSTE, LEONARDO E FERROVIE

Si preannuncia una stagione intensa per il sistema delle società partecipate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con 212 rinnovi negli organi di governance previsti tra il 2025 e il 2027. È quanto emerge da un dossier realizzato dal Centro studi di Unimpresa, secondo il quale i rinnovi riguarderanno complessivamente 58 società nel 2025, 72 nel 2026 e 82 nel 2027, coinvolgendo…

LE IMPRESE FEMMINILI SONO 1,3 MILIONI, IL 22% DEL TOTALE NAZIONALE

Sono oltre 1,3 milioni le imprese femminili in Italia, pari al 22,1% del totale nazionale. Un tessuto imprenditoriale caratterizzato prevalentemente da attività nel settore dei servizi (90,7%) e con forte concentrazione in regioni come Lombardia (14,2%), Campania (10,1%) e Lazio (9,6%). In termini percentuali, però, le regioni più femminilizzate sono Molise (26%), Basilicata (25%) e…