La risalita dello spread causata dalla crisi in Grecia potrebbe avere effetti negativi su oltre 197 miliardi di euro di debito pubblico italiano da rinnovare entro l’anno. A tanto ammonta la quota di titoli di Stato in circolazione che arrivano in scadenza tra luglio e dicembre 2015. L’anno prossimo arrivano a fine corsa 220 miliardi…
“Il decreto del governo che mira a sbloccare i siti industriali Ilva e Fincantieri è importante perché risolve due situazioni incerte per l’industria italiana. Tuttavia, il governo dovrebbe mostrare la stessa attenzione e tempestività per le micro, piccole e medie imprese. E più in generale l’interesse delle aziende dovrebbe essere centrale nell’azione di tutte le…
“Scompare una voce autorevole delle micro, piccole e medie imprese italiane. Giuseppe Bortolussi era un attento e serio rappresentante dei problemi dell’imprenditoria del nostro Pese e sapeva rappresentare a fondo le necessità di chi fa impresa, a tutti i livelli. Ci conoscevamo da 25 anni e avevamo condiviso lo stesso modo di fare associazione, sempre…
Sfiorano il 16% i tassi di interesse sui prestiti bancari alle aziende e ai piccoli imprenditori. Per ottenere denaro in banca, le imprese pagano interessi dal 4,04% a al 15,95% secondo il tipo di operazione. Le misure della Banca centrale europea, cioè il costo del denaro prossimo allo zero e le maxi iniezioni di liquidità…
La mappa degli accertamenti nel 2014: 160mila verifiche sui “piccoli”, solo 3mila sui grandi gruppi. Individuati 47 presunti evasori (31 sono big) che avrebbero nascosto all’erario quasi 26 milioni di euro ciascuno. Il presidente Longobardi: “L’amministrazione finanziaria si accanisce sui deboli, va cambiato il rapporto tra Stato e contribuenti, ma il governo con la delega fiscale…
Niente tagli al bilancio pubblico: nei primi quattro mesi del 2015 la spesa è crescita di oltre 16 miliardi di euro rispetto ai primi quattro mesi dello scorso anno con un aumento superiore al 10%. In salita soprattutto le spese correnti (acquisti, servizi, appalti, forniture, sanità, stipendi e pensioni) per oltre 15 miliardi, mentre sono…
Finanziamenti al settore privato gi+ di 21,9 miliardi. In controtendenza il credito alle famiglie salito di 342 milioni. Boom di sofferenze salite di 25 miliardi a 191 miliardi. Longobardi: “Basilea 3 e crisi mix micidiale, ora ripensare il rapporto banca-impresa” Imprese senza credito: negli ultimi 12 mesi i finanziamenti bancari sono calati di oltre 22…
“L’Italia è spaccata, drammaticamente divisa in due e il governo deve intervenire per mettere in condizione il Mezzogiorno di allinearsi al resto del Paese. Misure mirate per il Sud, ovviamente ponderate e controllate con la massima trasparenza, non andrebbero viste come un privilegio per una parte e un danno per altri. Se tutto il Paese…
“Le misure approvate ieri dal consiglio dei ministri relative alle banche potranno avere un impatto positivo sulle imprese. Gli istituti, che beneficeranno di tempi più rapidi sul recupero crediti e della possibilità di defiscalizzare le perdite sui prestiti in un solo anno, a questo punto non avranno più scuse sul versante dei prestiti sia alle…