«Abbiamo letto la nota del vicedirettore generale vicario dell’Abi, Gianfranco Torriero. La nota fa riferimento a una serie di elementi, ma non chiarisce quante tasse pagano le banche al fisco. Qual è l’ammontare dei versamenti fiscali del settore bancario italiano? Si può sapere? Il dato sarebbe utile soprattutto per fare chiarezza su un tema che…
Pressione fiscale “paradisiaca” per le banche italiane pari al 17,1% del rapporto tra tasse pagate e utile. Ammontano infatti ad appena 4 miliardi e 300 milioni di euro le somme versate nelle casse dello Stato, da parte degli istituti di credito, nel 2022 a fronte di 88,1 miliardi di “fatturato”, di cui 45,5 miliardi legati…
È aumentato al ritmo di 14,3 miliardi di euro al mese il debito pubblico italiano nel primo semestre del 2023: un ritmo superiore sia ai 6,4 miliardi medi mensili del 2022 sia agli 8,8 miliardi del 2021. Rispetto allo scorso anno la velocità di crescita della “voragine” nelle finanze pubbliche è salita del 123%, mentre…
Ammontano a quasi 38 miliardi di euro i prestiti bancari non rimborsati dalle aziende italiane: il record è delle imprese della Lombardia, dove gli arretrati dei finanziamenti valgono, con oltre 9 miliardi, il 24,5% del totale nazionale. A seguire, nella speciale classifica delle “regioni più indebitate”, c’è il Lazio, con 5 miliardi e 500 milioni…
Report del Centro studi dell’associazione: crescita record del fatturato del settore bancario italiano dal 2018 al 2022: 75 miliardi in più. Il totale degli utili è pari a 75 miliardi. Costi stabili a quota 55 miliardi, cost-income in discesa al 63,1%. Accantonamenti e rettifiche ridotti del 39% dal 2018, roe dal 5,6% al 9%. Il…
Tassi sui mutui record in Italia: rispetto ai principali Paesi europei, le banche italiane praticano le condizioni peggiori sui finanziamenti destinati all’acquisto di abitazioni. Con un tasso pari al 4,23%medio, nel nostro Paese si registra il livello più alto praticato dagli istituti di credito in Europa. Condizioni decisamente più favorevoli, invece, si riscontrano fuori dei…
Il fisco si accanisce su piccole imprese e partite Iva, mentre “snobba” i grandi contribuenti. Solo l’1,4% dei controlli fiscali riguarda, infatti, le aziende maggiori: sul totale di 106.238 verifiche eseguite nel 2022 dall’amministrazione finanziaria, 1.469 riguardano soggetti di dimensioni rilevanti e, di queste, appena 18 si riferiscono ad accertamenti di imposta superiori a 25…
«Per evitare una preoccupante inversione di tendenza nel mercato del lavoro, è necessario, da parte del governo, portare avanti una azione decisa e robusta volta al taglio netto del cuneo fiscale per le imprese. È indispensabile che la prossima legge di bilancio si concentri sulla riduzione del peso delle tasse e sulla riduzione del costo…
Report del Centro studi dell’associazione: in 13 anni i controlli svolti dall’amministrazione finanziaria sui rapporti bancari dei contribuenti italiani sono stati meno di 100mila. In media, circa 6.500 controlli l’anno, ciascuno dei quali ha portato alla luce una maggiore imposta accertata per 86mila euro. L’anno con il maggior numero di verifiche è il 2013 con…