fabbrica automobili

AUTO: UNIMPRESA, SENZA PENALI PER PRODUTTORI EUROPEI, MEGLIO FAR ENTRARE CINESI

“Dalla riunione di oggi appare chiara la strategia dei produttori dell’automotive, un po’ meno quelle del ministero del made in italy. Il ministro Urso sta dimostrando una notevole capacità di interpretazione delle esigenze dei territori e delle aziende, ma non basta: servono accordi chiari sottoscritti con tanto di penale per i produttori europei, altrimenti meglio fare…

ZES: UNIMPRESA, CREDITO D’IMPOSTA RISIBILE, ACCORDI PER SUD ERANO ALTRI 

«Dopo l’autonomia differenziata qualcosa di peggio e più concreto è stato servito in tavola per le imprese del Sud. Un credito d’imposta risibile comunicato dall’Agenzia delle entrate a fronte di accordi e promesse sulla Zes di tutt’altra natura. A questo punto il premier Meloni e l’intero governo devono essere definitivamente chiari. È questo un esecutivo…

Pensioni: l'equilibrio tra la spesa pubblica e le pensioni decorose

PENSIONI: UNIMPRESA, GARANTIRE EQUILIBRIO SPESA E ASSEGNI DECOROSI

«Da una parte è necessario mantenere in equilibrio la spesa pubblica per le pensioni, dall’altra è sempre più indispensabile intervenire affinché chi smette oggi di lavorare riceva un assegno pensionistico decoroso che assicuri sostenibilità al suo futuro. I dati diffusi oggi dall’Inps, secondo i quali sono in calo le richieste di pensioni anticipate, dimostrano chiaramente…

TILT INFORMATICO: UNIMPRESA, 95% PMI NON HA SUBITO DANNI, ATTIVITÀ REGOLARE

Le micro, piccole e medie imprese italiane hanno risentito solo in misura limitata del blocco informatico mondiale avvenuto oggi, causato da problemi tecnici riscontrati nei servizi di CrowdStrike e di Microsoft Azure. Il 95% delle associate non ha subito danni e l’attività è proseguita in maniera regolare: nonostante la portata globale dell’interruzione, che ha colpito…

Ursula von der Leyen

UE: UNIMPRESA, CONFERMA VON DER LEYEN CRUCIALE PER MAGGIORE COESIONE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

«In un momento storico di notevoli sfide e opportunità, la leadership di Ursula von der Leyen, confermata oggi alla presidenza della Commissione Ue, sarà cruciale per guidare l’Unione Europea verso un futuro di maggiore coesione, sostenibilità economica e armonizzazione fiscale. Nei prossimi cinque anni, la Commissione Ue dovrà affrontare con determinazione l’obiettivo di rafforzare l’unità…