«Il credit crunch non sarà più un rischio, ma una prospettiva inevitabile con il nuovo, inspiegabile rialzo dei tassi d’interesse ormai annunciato dalla Banca centrale europea: portare il costo del denaro dall’attuale 3% al 3,5% cagionerà maggiori difficoltà nell’accesso al credito bancario da parte delle aziende e in particolare da parte della micro, piccole e…
“Il Piano Transizione 4.0 rappresenta un tassello importante per la digitalizzazione del Paese, ma occorre non dimenticare la centralità di Formazione 4.0 che è un fondamentale strumento per la creazione di esperti e manodopera qualificata. In questo senso, l’appello che rivolgo al Governo e Parlamento è di potenziare questi piani per dare certezza alle imprese…
“Territorio, turismo ed eccellenze del Made in Italy: il valore aggiunto della certificazione Halal”. È il titolo del convegno, organizzato da Unimpresa e Unimpresa Distribuzione, in programma domani, venerdì 24 febbraio, a Castellammare di Stabia. All’appuntamento saranno presenti illustri personalità del mondo politico nazionale e locale, unitamente a rinomati esponenti del corpo diplomatico e consolare,…
“Il governo si è infilato in un vicolo cieco e, adesso, per prendere qualsiasi provvedimento volto a superare il blocco del Superbonus è appeso alla decisione che l’Istat renderà nota il prossimo 1 marzo. In quella occasione, l’istituto di statistica invierà alla Commissione europea il quadro della finanza pubblica italiana relativa al 2022 e chiarirà…
“Il decreto approvato venerdì dal governo trae fondamento da ragioni tecniche, ma sopratutto da due motivazioni politiche: una riguarda il passato, l’altra il futuro. Il governo Meloni ha voluto sconfessare la scelta fatta dall’esecutivo Conte, che con questa misura ha senza dubbio fatto un po’ di confusione anche se c’è stata una importante spinta all’economia…
“Il decreto approvato ieri dal governo rappresenta una minaccia per tutta l’operazione Superbonus. Con questo provvedimento, si mette la parola fine alla cessione dei crediti fiscali e molti cantieri già fermi da tempo potrebbero essere chiusi definitivamente. Noi avevamo suggerito di convolvere le regioni e gli altri enti locali perché potessero acquistare i crediti delle…
«L’allentamento dei vincoli del patto di stabilità dell’Unione europea rappresenta uno snodo decisivo per scongiurare la recessione. La Commissione europea si riunisce domani e ci auguriamo che da Bruxelles, al termine dell’incontro, arrivino solo notizie positive: Un ammorbidimento dei vincoli di bilancio europeo, infatti, permetterebbe ai governi dei paesi membri dell’Ue di avere a disposizione…
Lo stallo che si è creato sul superbonus per le ristrutturazioni edilizie sta tenendo incagliati circa 15 miliardi di euro di crediti fiscali e sta bloccando 90.000 cantieri: una situazione pericolosa che mette a rischio fallimento 25.000 aziende, per la quasi totalità pmi, con la consequenziale perdita di 130.000 posti di lavoro. Questa situazione si…
«Ottenere e conquistare flessibilità è fondamentale per l’Italia e non solo, finché nell’Unione europea non ci sarà una politica fiscale comune. Il nostro debito pubblico non ci dà ampi spazi di manovra, ma dobbiamo trovare il modo di avere risorse in più per garantire la crescita economica. Un Fondo sovrano comune sarebbe un primo passo per creare…