La Verità – Slitta il Def. Ma per la Difesa 5 miliardi extra
Slitta il Def.Ma perla Difesa 5 miliardi extra Pubblicato su La Verità il 30/03/22
Slitta il Def.Ma perla Difesa 5 miliardi extra Pubblicato su La Verità il 30/03/22
La guerra può finire la crisi invece no: in Italia già bruciati 41 miliardi di Pil Le stime della crescita riviste al ribasso dal 4,7 al 3%. Slitta di una settimana la presentazione del Def,ma Palazzo Chigi conferma lo stop a ulteriore debito Pubblicato su Libero il giorno 30/03/22
Il Def taglia il Pil 2022 ma “conserva” il deficit al 5,6% Secondo Unimpresa, con la guerra l’Italia rischia di perdere 41 miliardi di Pil nel 2022 Pubblicato su Il Quotidiano del Sud il giorno 30/03/22
«Il calo del pil del 9 per cento, inserito come stima nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza che il governo si appresta a varare nei prossimi giorni, è l’ennesimo capitolo del libro dei sogni di questo esecutivo. Se il prodotto interno lordo diminuisse di solo nove punti percentuali, ci sarebbe sempre…
Niente spending review sui conti pubblici. La spesa statale crescerà progressivamente nei prossimi quattro anni: tra il 2017 e il 2020, dalle casse del Tesoro usciranno, in tutto, 45 miliardi di euro in più rispetto al 2016. Salirà di 26 miliardi (+10%) la spesa per le pensioni e di oltre 8 miliardi (+11%) quella per…
“Le stime macroeconomiche e sulla finanza pubblica prospettate del governo di Matteo Renzi nel Def appena approvato sono ispirate da eccessivo ottimismo e il rischio di una revisione al ribasso, sia per quanto riguarda i parametri di bilancio monitorati dall’Unione europea sia in relazione alla crescita del prodotto interno lordo, è decisamente alto. Del resto,…
Il presidente Longobardi: “Prendiamo atto con stupore delle promesse del premier”. L’analisi del Centro studi dell’associazione sul Def approvato dal governo: dal 2015 al 2019 le entrate tributarie e previdenziali in costante aumento, fino a 881 miliardi. Pressione fiscale sopra il 44%. Su Irpef, Ires e Iva giro di vite da quasi 80 miliardi. Niente…