«Per evitare che si ripetano tragedie come quella che sta colpendo diverse regioni italiane, in particolare l’Emilia-Romagna, occorre utilizzare al meglio i fondi e le risorse anti-dissesto idrogeologico. Oggi una massa enorme di denaro, pari a circa 21 miliardi di euro, risulta inutilizzata e, se solo una parte di questa cifra fosse stata impiegata seriamente per la manutenzione delle nostre infrastrutture oltre che per migliorare e riparare i nostri territori, si sarebbero evitate catastrofi come quelle a cui stiamo assistendo in questi giorni».
Lo dichiara il presidente onorario di Unimpresa, Paolo Longobardi. «Le parole d’ordine sono due: serietà e programmazione. La sensazione, invece, è che sia mancato tutto, non ci sia stata serietà e soprattutto senso civico. Adesso piangono in tanti, ma è un pianto tardivo e forse stucchevole, specie se le lacrime sono di chi aveva la responsabilità di tutelare i cittadini. Alle famiglie delle vittime e a quanti stanno soffrendo per quanto accaduto, va tutta la nostra vicinanza e la promessa che cercheremo di dare il nostro contributo, a tutti i livelli, per aiutare la ricostruzione» aggiunge Longobardi.
- Rassegna Stampa 04.06.2023 - 4 Giugno 2023
- Rassegna Stampa 03.06.2023 - 3 Giugno 2023
- Rassegna Stampa 02.06.2023 - 2 Giugno 2023