
CORSO. SCOLIOSI NELL’ETA’ EVOLUTIVA: Un approccio multidisciplinare
La scoliosi, deformità tridimensionale della colonna vertebrale, è sempre più presente tra i ragazzi di oggi. L’individuazione precoce delle anomalie delle curve permette di intervenire per contrastare l’evolversi della patologia. Nella presa in carico di questi giovani pazienti e delle loro famiglie è importante che diverse figure professionali si integrino e lavorino seguendo le stesse linee guida, alla luce delle evidenze scientifiche in merito. L’obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti la capacità di effettuare una completa valutazione in presenza di deformità della colonna vertebrale e di saper impostare un piano di trattamento specifico ed efficace.
Il corso (scarica qui la brochure informativa) è destinato a medici fisiatri e ortopedici, fisioterapisti, osteopati. Sarà articolato in due weekend e lascerà ampio spazio ad esercitazioni pratiche e a discussione di casi clinici. Scarica modulo iscrizione: Modulo iscrizione.
Competenze tecnico professionali che si acquisiscono durante il corso:
- Capacità di classificare una scoliosi
- Capacità di condurre una valutazione medica completa in caso di scoliosi
- Capacità di misurazione dei principali parametri radiografici rilevanti in caso di scoliosi ü Capacità di condurre una valutazione fisioterapica completa in caso di scoliosi
- Capacità di esecuzione di alcune manovre di sblocco per bacino, colonna e arti inferiori ü Capacità di impostare l’auto-correzione
- Capacità di impostare un programma di esercizi specifici per la scoliosi
- Conoscenza delle diverse tipologie di corsetto.
Scarica modulo iscrizione: Modulo iscrizione
Scheda del corso (scarica qui la brochure informativa) :
PRIMA PARTE:
- – Definizione e classificazioni (Petruzzi)
- – Valutazione medica (Petruzzi)
- – Scoliosi secondarie (Clerici)
SECONDA PARTE:
- – Valutazione radiografica (Petruzzi)
- – Misurazioni sulla radiografia frontale e laterale (Petruzzi)
- – Analisi di alcune rx e discussione di alcuni casi clinici(Petruzzi)
- – Diagnostica Neurofisiologica (Clerici)
- – Tavola rotonda, discussione e domande
TERZA PARTE:
- – Evolutività della scoliosi e Segno di Risser (Petruzzi)
- – Parametri pelvici e scoliosi (Petruzzi)
- – Misurazione dei parametri pelvici (Petruzzi)
QUARTA PARTE:
- – Valutazione fisioterapica (Smiderle)
- – Esercitazione su alcuni casi clinici (Smiderle)
- – Esercitazione pratica dei test di valutazionefisioterapica (Smiderle)
- – Tavola rotonda, discussione e domande
QUINTA PARTE:
-
- – Linee guida SOSORT (Petruzzi)
- – Eterometria e scoliosi (Massarenti)
- – L’importanza dell’allineamento degli arti inferiori(Massarenti)
- – La funzione delle tecniche manuali di sblocco (Massarenti)
SESTA PARTE:
- – Esercitazione pratica sulle tecniche manuali di sblocco per bacino (Massarenti)
- – Esercitazione pratica sulle tecniche manuali di sblocco per gli arti inferiori (Massarenti)
- – Tavola rotonda, discussione e domande
SETTIMA PARTE:
- – Definizione e obiettivi dell’autocorrezione (Smiderle)
- – Come impostare l’autocorrezione (Smiderle)
- – Esercitazione su alcuni casi clinici (Smiderle)
OTTAVA PARTE:
- – Esercitazione pratica: Proviamo l’autocorrezione su di noi (Smiderle)
- – Esercitazione pratica: Imparare ad insegnare l’autocorrezione (Smiderle)
- – Tavola rotonda, discussione e domande
(scarica qui la brochure informativa)
Scarica modulo iscrizione: Modulo iscrizione