I commercialisti, sentenze della Cassazione alla mano, invocano il diritto per il contribuente di non finire immediatamente sul banco degli imputati sulla base degli inidcatori statistici dell’Istat. Secondo gli esperti le risultanze del redditometro devono essere considerate “presunzioni semplici” e non “legali” ovvero devono essere utilizzate come semplici indizi che gli ispettori possono utilizzare per indagare sulla presunta evasione fiscale del contribuente.
Latest posts by Redazione (see all)
- Federazione nazionale Unimpresa Moda - 31 Gennaio 2019
- Unimpresa Sport e Tempo Libero - 1 Dicembre 2017
- Video sigla. Unimpresa e Provincia cinese di Hainan - 4 Settembre 2015