Si terrà domani, giovedì 22 maggio, alle ore 11.30 alla Biblioteca “Carlo Perrone” in corso Umberto I, la conferenza stampa di apertura della seconda edizione del Premio Ciak & Zoom , il festival cinematografico ideato da Gaspare Rizzo e co-direttore di Erica Favia. Un progetto ambizioso che punta a valorizzare, attraverso il linguaggio del cinema, le sfumature dell’esistenza e la ricchezza dei territori. La manifestazione organizzata dall’associazione Ciak e Zoom contro Sviluppo Apulia Imprese, MoveArt e Unimpresa Cinema, è promossa dal Comune di Modugno con il patrocinio del Giffoni Film Festival, del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e di Puglia Film Commission. Alla presentazione prenderanno parte le autorità locali, gli organizzatori , i partner istituzionale ei registi dei cortometraggi in concorso , tra cui spiccano titoli già apprezzati nel panorama festivaliero come Nina di Arianna Mattioli, Misto di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis, Ronzio di Niccolò Donatini e Via delle Rose 36 di Kristian Xipolias. Il tema scelto per il 2025 è “Le Presenze”: un invito ad esplorare ciò che sfugge, che rimane sullo sfondo, ma che abita intensamente la realtà. Una giuria di alto profilo, presieduta da Angela Bianca Saponari , docente e critica cinematografica, e composta dal regista Michele Bia e dalla critica Carmen Albergo, valuterà le opere.
Ad arricchire il festival, una rosa di ospiti d’eccezione: l’attrice Manuela Ventura, la regista Toni D’Angelo , l’attore e direttore della fotografia Rocco Marra, l’artista 3D Gennaro Esposito, il cantautore Maninni e l’esecutore Mingo De Pasquale, che condurrà anche la serata finale del 24 maggio. Tra gli appuntamenti più attesi anche la presenza di Jacopo Gubitosi, direttore generale del Giffoni Film Festival, che guiderà i matinée scolastici e un incontro dedicato al ruolo sociale del cinema. La rassegna si articolerà in tre giorni e coinvolgerà i luoghi simbolo del centro storico di Modugno: dalla Biblioteca “Perrone” al Palazzo Santacroce, passando per corso Umberto I, piazza Romita Vescovo e la sala Lino Cavallo. Un percorso culturale tra proiezioni, concerti, mostre, masterclass, spettacoli teatrali e incontri con studenti e professionisti. Domani, oltre alla conferenza stampa, ci sarà il taglio del nastro per due mostre: “ Distopicità ” dell’artista Valeria Massari e “ Sandro De Feo ”, dedicato al celebre sceneggiatore originario di Modugno, a cui sarà intitolato anche uno dei premi speciali.
Il 23 maggio sarà la giornata dei matinée per le scuole, dei talk con gli artisti e della proiezione speciale di Calibro 9 di Toni D’Angelo, introdotto da un videomessaggio dell’attore Marco Bocci . Il 24 maggio, gran finale con masterclass, spettacoli, red carpet e cerimonia di premiazione in piazza Romita Vescovo, condotta da Erica Favia e Mingo De Pasquale . Saranno assegnati premi per miglior film, regia, attore, attrice , menzioni speciali, premi tecnici, il Premio del Pubblico e il prestigioso Premio “De Feo” – Città di Modugno, simbolo del legame tra cinema e identità locale. Il Premio Ciak & Zoom si conferma, anche in questa seconda edizione, come uno spazio creativo e multidisciplinare, capace di generare valore culturale, sociale ed economico per la comunità e i giovani talenti del cinema italiano.

- DALLO STRETTO HORMUZ TRANSITA IL 20% DEL PETROLIO MONDIALE E IL 25% DEL GAS - 24 Giugno 2025
- Rassegna Stampa Estera 24.06.2025 - 24 Giugno 2025
- Rassegna Stampa 24.06.2025 - 24 Giugno 2025