Studio di Unimpresa al Tg La7
La puntata del 25/02/13 del Tg La 7 ha ospitato un servizio dedicato al sondaggio di Unimpresadal quale emerge che 3 aziende su 5 chiedono soldi alle banche per pagare le tasse (minuto 07:48)
La puntata del 25/02/13 del Tg La 7 ha ospitato un servizio dedicato al sondaggio di Unimpresadal quale emerge che 3 aziende su 5 chiedono soldi alle banche per pagare le tasse (minuto 07:48)
La puntata del 24/02/13 del Tg La 7 ha ospitato un servizio dedicato al sondaggio di Unimpresa dal quale emerge che 3 aziende su 5 chiedono soldi alle banche per pagare le tasse (minuto 25:20)
Tre aziende su cinque chiedono prestiti in banca per pagare le tasse. E’ uno degli ultimi risvolti della crisi finanziaria internazionale e della recessione economica, a cui si è aggiunto, nel nostro Paese, un pesante inasprimento della pressione fiscale. Ragion per cui il 63% delle micro, piccole e medie imprese italiane è stato costretto a…
“I dati dell’Unione europea relativi alla disoccupazione in Italia sono drammatici. Le previsioni indicano un aumento dell’emorragia di posti di lavoro sia per il 2013 sia per il 2014. Un quadro allarmante che corre il rischio di innescare una spirale già negativa per l’intera economia del Paese: chi è senza lavoro, infatti, percepisce un salario…
“Siamo sempre più preoccupati per l’esito delle elezioni in programma tra pochi giorni: temiamo che dalla urne non esca una maggioranza parlamentare ampia in grado di assicurare al Paese un governo stabile, essenziale per garantire la ripresa dell’economia. Le poche chance di uscire dal tunnel e di portare l’Italia su un sentiero di crescita sono…
La Giunta regionale della Puglia ha approvato un provvedimento che stabilisce criteri e modalità per la assegnazione di aiuti “de minimis” (indennizzo massimo di euro 2.092,50 per ettaro) per i produttori salentini di angurie, i quali a causa della crisi “Batterio killer” innescata dal focolaio di Escherichia coli in Germania nel 2011 – e della…
Il differenziale fra Btp a Bund a dieci anni in apertura di seduta si attesta a 275 punti, in leggero calo rispetto alla chiusura di ieri: al momento il rendimento passa al 4,39%. Per i Bonos spagnoli il differenziale è di 355 punti, con un rendimento del 5,19%.
Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco si mantiene stabile dopo il dato sull’indice Zew. Il differenziale tra i due titoli è a 275 punti base col tasso sul decennale al 4,38%.
“Mancano sette giorni allo stop della campagna elettorale: è l’ultima settimana utile, dunque, per i partiti politici e le coalizioni in campo per farci conoscere le loro proposte, vere, sulla ripresa economica. Quello a cui abbiamo assistito finora è un teatrino imbarazzante, fatto di annunci estemporanei volti a coprire l’avversario”. Così il presidente di Unimpresa,…