Quale Europa vogliamo?

Sono sempre stato un tenace sostenitore dell’amicizia tra i cittadini europei, anche perché sono convinto che la “famiglia” europea per vivere in pace con tutti gli altri popoli della terra deve essere solidale all’interno del proprio Continente. Per troppo tempo in Europa si sono affermate le ideologie degli “ismi” (nazionalismi, comunismi, fascismi, nazismi ecc) che…

Con Unimpresa in Cina per l’evento Italian way

Dal 21 al 24 novembre 2013, la città di Sanya, nella Repubblica Popolare Cinese, ospita l’evento “Italian way”. L’obiettivo è quello di presentare prodotti esclusivamente Made in Italy, attraverso un’ambientazione che rifletta lo stile di vita Italiano in molteplici settori quali: la Moda, la Casa e il Design, la Gastronomia. Gli Imprenditori locali potranno ammirare…

crisi

Crisi. Longobardi, subito un piano shock per imprese e famiglie

“In queste ore risulta particolarmente vivace il dibattito sulle eventuali riforme istituzionali, tra ipotesi di presidenzialismo e controversi quanto improbabili ritocchi alla legge elettorale. Si tratta di questioni certamente importanti, cruciali per la democrazia, ma in questa fase drammatica per l’economia italiana c’è bisogno di altro. Ci aspettiamo a stretto giro, come promesso financo dal…

Unimpresa Agricoltura. Incontro con il presidente Sani

Quello di sabato 1 giugno, tra il presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Luca Sani e il responsabile nazionale della Federazione Agricoltura di Unimpresa Emilio Ferrara, nonostante fosse un incontro informale, è stato estremamente positivo e costruttivo. L’incontro al quale erano presenti anche gli onorevoli Giovanna Palma e Simone Valiante, membri della commissione,…

Fisco. Unimpresa, nel triennio 2013-2015 stangata da 15 miliardi

Nel triennio 2013-2015 i contribuenti italiani dovranno sopportare una stangata fiscale da 15 miliardi di euro. Ai 4,5 miliardi di maggiori entrate tributarie previste per quest’anno si aggiungono i 5,4 miliardi del 2014 e i 4,9 miliardi dell’anno successivo. La voce maggiore di questo gettito aggiuntivo è rappresentata dall’imposta di bollo sulle transazioni finanziarie, in…