Il Piccolo di Trieste – I prestiti alle aziende sono scesi di 37 miliardi
I prestiti alle aziende sono scesi di 37 miliardi Pubblicato su Il Piccolo, giornale di Trieste il 18/03/18
I prestiti alle aziende sono scesi di 37 miliardi Pubblicato su Il Piccolo, giornale di Trieste il 18/03/18
Speciale tg economia intervista al presidente nazionale di Unimpresa Giovanna Ferrara
XXXV° SEMINARIO INTERNAZIONALE DEI PAESI LATINI DI EUROPA E AMERICA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI: RUOLO DEI COMMERCIALISTI E OPPORTUNITÀ DEL MONDO LATINO A CONFRONTO NAPOLI, 22 MARZO 2018 UNIVERSITÀ FEDERICO II – AULA MAGNA VIA PARTENOPE, 36 Scarica il documento
“La discesa dei prezzi al consumo è una seria minaccia per la ripresa economica. Nonostante gli sforzi della Banca centrale europea, l’obiettivo dell’inflazione al 2% resta lontano e il rallentamento registrato a febbraio dall’Istat è l’ennesima spia della debolezza dell’economia italiana. Le iniezioni di liquidità dell’Eurotower non bastano a dare gli stimoli necessari. Il maggior…
Anche il 2017 all’insegna del credit crunch per le aziende italiane: i prestiti delle banche alle imprese, nel corso dell’ultimo anno, sono calati di quasi 37 miliardi di euro (-6,34%) nonostante l’aumento di 6 miliardi dei finanziamenti a medio termine. A pesare sul calo è la diminuzione di oltre 12 miliardi dei finanziamenti a breve…
Saranno stati recuperati tutti i posti di lavoro, in Europa, rispetto al 2013, ma solo in Germania l’occupazione cresce sistematicamente. Dal 2009 al 2013, ci sono 3 milioni di lavoratori tedeschi in più: da 40,8 milioni a 44,2 milioni (+8%). Nello stesso periodo di tempo, in Italia i posti di lavoro sono aumentati di appena 284mila…
“L’architettura delle regole imposte dall’Unione europea è anacronistica e va rivista. Il tetto al 3% del rapporto tra deficit e pil, per esempio, ha imbrigliato i bilanci dei paesi membri più in difficoltà. Non è stato possibile, in particolare in Italia, liberare le risorse necessarie per consentire all’economia di appaiare la crescita di mercati più…
“Sono trascorsi oltre sette giorni dalle elezioni del 4 marzo e il risultato, che ha restituito un quadro assai frammentato, corre il rischio di trascinare il nostro Paese in un lungo, pericoloso e incerto stallo istituzionale. Auspichiamo, pertanto, che si formi subito una maggioranza parlamentare capace di dar vita a un governo stabile. In questo…