L’Unione Sarda – Fallimenti, al Sud servono fino a 15 anni
Fallimenti, al Sud servono fino a 15 anni Pubblicato su L’Unione Sarda il 15/07/18
Fallimenti, al Sud servono fino a 15 anni Pubblicato su L’Unione Sarda il 15/07/18
“Il ministro Luigi Di Maio ha mosso una accusa gravissima, senza precedenti: deve immediatamente chiarire chi, a suo giudizio e secondo le informazioni in suo possesso, ha modificato la relazione tecnica al decreto dignità, inserendo informazioni false. Manomettere un testo ufficiale non è come modificare una pagina di appunti. Intervenire su documenti di quel tipo…
Con i saldi incassi “tiepidi” operatori poco fiduciosi Pubblicato su La Sicilia il 14/07/18
Guai a fallire, soprattutto nel Mezzogiorno: dura in media circa 4.900 giorni l’intero iter di un fallimento di una impresa nel Sud d’Italia, con picchi che raggiungono anche 5.700 giorni. Nel Meridione, poi, servono 2.890 giorni per concludere una procedura esecutiva immobiliare. Tempi che si riducono drasticamente sia al Centro (3.300 giorni per un fallimento…
“Il debito pubblico italiano è cresciuto di quasi 75 miliardi di euro in due anni e l’allargamento senza fine della voragine nelle finanze statali rappresenta una fonte di enorme preoccupazione. A pesare sul nuovo debito è da una parte la spesa corrente, dall’altra quella legata alla gestione delle emissioni: dunque è la salita dello spread…
“Lo spread tra il Sud e il Nord dell’Italia va ridotto subito. E’ una emergenza che il governo guidato dal professor Giuseppe Conte deve affrontare con urgenza nell’interesse dell’intera economia italiana.”. Lo dichiara il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, commentando i dati contenuti nel rapporto delle Economie regionali della Banca d’Italia diffuso oggi. “Il rilancio…
“Apprezziamo l’intento del ministro Luigi Di Mario che ha appena annunciato di voler ripristinare i voucher per l’agricoltura e per il turismo. Si tratta di uno strumento essenziale per settori assai particolari che vivono di stagionalità e quindi hanno bisogno delle più ampie flessibilità per gestire la forza lavoro, tutto questo ovviamente sempre nel pieno…